AREA RISERVATA
CLICCA QUI
per accedere all'area riservata del sito
dedicata ai nostri clienti.
 

Conto Termico 3.0: il Futuro del Solare Termico in Italia

Solare Termico: Tutte le Novità del Conto Termico 3.0

Conto Termico 3.0: il Futuro del Solare Termico in Italia

Il settore del solare termico si prepara a un cambiament con l’arrivo del Conto Termico 3.0 (noto anche come Conto Termico 2025), un aggiornamento cruciale per incentivare l’efficienza energetica e la produzione di energia pulita.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato il confronto con le Regioni per l’approvazione definitiva del decreto. Fonti di settore prevedono la pubblicazione a gennaio 2025, seguita dalle nuove regole operative del Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Il nuovo decreto, evoluzione del Conto Termico 2.0, mira a semplificare e migliorare l’accesso agli incentivi, ampliando i beneficiari e supportando interventi innovativi.

Conto Termico 3.0: Un Passo Avanti per il Solare Termico

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha recentemente avviato il confronto per l’approvazione del Conto Termico 3.0, introducendo cambiamenti mirati a facilitare l’accesso agli incentivi e ad ampliare la platea dei beneficiari.

Ecco le principali novità:

  • Ampliamento dei beneficiari: Il decreto equipara gli enti del terzo settore alle amministrazioni pubbliche, includendo edifici non residenziali privati, prima esclusi.
  • Nuovi interventi incentivabili: Oltre agli impianti solari termici, sono incentivati impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici, se installati congiuntamente alla sostituzione di impianti termici tradizionali.
  • Incentivi potenziati: L’incremento al 100% delle spese ammissibili per interventi su edifici pubblici di piccoli comuni, scuole e strutture sanitarie.

Queste modifiche rendono il solare termico una scelta ancora più interessante per chi desidera migliorare l’efficienza energetica degli edifici.

Il Mercato del Solare Termico in Italia

Nonostante gli incentivi, il mercato del solare termico ha registrato un calo nei primi mesi del 2024, in parte a causa del ridimensionamento del Superbonus. Tuttavia, l’introduzione del Conto Termico 3.0 e l’integrazione con gli incentivi Transizione 5.0 potrebbero stimolare una ripresa significativa già dal 2025.

Inoltre, il solare termico è considerato una tecnologia matura, capace di offrire soluzioni concrete per la decarbonizzazione e l’indipendenza energetica. Con un costo iniziale relativamente contenuto e benefici a lungo termine, rappresenta una valida alternativa alle fonti di energia tradizionali.

Innovazione e opportunità

Il futuro del solare termico appare luminoso, grazie alle politiche di incentivazione e alle nuove opportunità offerte dal Conto Termico 3.0. Sia a livello nazionale che europeo, questa tecnologia è destinata a giocare un ruolo di primo piano nella transizione energetica, contribuendo alla riduzione delle emissioni e alla creazione di un sistema energetico più sostenibile.

Se stai valutando l’installazione di un impianto solare termico, questo è il momento giusto per approfittare degli incentivi e contribuire al cambiamento. Contatta gli esperti del settore per scoprire come integrare questa tecnologia nel tuo progetto e beneficiare delle agevolazioni disponibili.

Rivolgiti a Costruzioni Solari, leader in progettazione di impianti solari termici ad uso domestico e industriale. Chiedi una consulenza professionale, il nostro team è a disposizione per ogni dubbio e chiarimento.



Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Clicca su Accetta per aiutarci a lavorare meglio  in conformità con la nostra politica sui cookie.

Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Decline all Services
Accept all Services