AREA RISERVATA
CLICCA QUI
per accedere all'area riservata del sito
dedicata ai nostri clienti.
 

Dimensionamento di un impianto solare termico

dimensionamento di un impianto solare termico

Dimensionamento di un impianto solare termico

Guida alla scelta del solare termico giusto per la tua casa

Il dimensionamento di un impianto solare termico è un passaggio fondamentale per garantirne l’efficienza, il risparmio economico e la durata nel tempo. Un impianto troppo piccolo rischia di non coprire i tuoi consumi reali, mentre uno troppo grande avrà un costo iniziale elevato e potrebbe non funzionare in modo ottimale.

In questa guida pratica scoprirai come calcolare i tuoi fabbisogni. Quanti pannelli solari termici servono davvero per una casa o per un’azienda, e quali fattori considerare per scegliere la soluzione più adatta.

Perché il dimensionamento è importante

Ogni famiglia o azienda ha esigenze energetiche diverse: il numero di persone, le abitudini di consumo e persino la zona geografica incidono sul risultato finale. Dimensionare correttamente un impianto solare termico significa trovare il giusto equilibrio tra energia prodotta e energia consumata, così da ottenere:

  • massima efficienza,
  • risparmio immediato sulle bollette,
  • un ritorno sull’investimento più veloce,
  • una riduzione concreta delle emissioni di CO₂.

Analizzare i consumi di acqua calda

Il primo passo è capire quanta acqua calda serve ogni giorno.

In media, una persona consuma circa 40–50 litri di acqua calda sanitaria al giorno. Esempio: una famiglia di 4 persone utilizzerà tra i 160 e i 200 litri al giorno, considerando docce, lavaggi e piccoli elettrodomestici.

Per realtà come hotel, piscine o aziende, i consumi possono essere molto più elevati ed è quindi indispensabile un calcolo su misura.

Tradurre i consumi in fabbisogno energetico

Scaldare l’acqua richiede energia. Per una famiglia di 4 persone, i consumi si aggirano intorno ai 3.500–4.000 kWh all’anno. Il compito dell’impianto solare termico è coprire la maggior parte di questo fabbisogno, riducendo la necessità di integrare con caldaie tradizionali o altre fonti.

Quanti pannelli solari servono?

La superficie dei collettori solari dipende dal numero di persone e dall’uso dell’acqua calda. Indicativamente:

  • 2–3 m² per una famiglia di 2-3 persone,
  • 4–5 m² per una famiglia di 4-5 persone,
  • sistemi personalizzati più ampi per aziende, strutture ricettive o piscine.

💡 Considera che un pannello standard ha una superficie di circa 2 m².

L’importanza del serbatoio di accumulo

Oltre ai pannelli, serve un serbatoio di accumulo proporzionato al fabbisogno. La regola generale è 50–80 litri di accumulo per ogni m² di collettore solare.

Esempio: un impianto da 4 m² richiede un serbatoio da 200–300 litri, ideale per coprire i consumi di una famiglia di 4 persone.

Fattori esterni che incidono sul dimensionamento

Oltre ai consumi, ci sono variabili che influiscono sull’efficienza:

  • Esposizione del tetto: orientamento a sud e inclinazione corretta massimizzano la resa.
  • Zona climatica: al Nord Italia serve più superficie rispetto al Sud per gli stessi consumi.
  • Tipologia di impianto: circolazione forzata o circolazione naturale.

Il solare termico: valuta con noi il dimensionamento

Il dimensionamento di un impianto solare termico non è un calcolo standard, ma una valutazione che deve considerare consumi, abitudini e condizioni ambientali.

Un impianto progettato correttamente ti permetterà di:

  • Risparmiare fino al 70% sui costi per l’acqua calda sanitaria,
  • Ammortizzare l’investimento in pochi anni,
  • Ridurre l’impatto ambientale scegliendo energia rinnovabile.

👉 Vuoi sapere quanti pannelli servono per la tua casa o azienda? Contattaci e ricevi un progetto personalizzato per le tue esigenze energetiche.



Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Clicca su Accetta per aiutarci a lavorare meglio  in conformità con la nostra politica sui cookie.

Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Decline all Services
Accept all Services