Nuove Linee Guida Antincendio
Fotovoltaico vs Solare Termico: cosa conviene oggi
Negli ultimi mesi è stata pubblicata la DCPREV 14030/2025, Nuove Linee Guida Antincendio del Dipartimento dei Vigili del Fuoco dedicati agli impianti fotovoltaici. Questo documento introduce regole più stringenti per garantire la sicurezza antincendio, ma allo stesso tempo rende più complessa la progettazione e la manutenzione degli impianti.
In questo scenario, molti progettisti, famiglie e aziende stanno valutando con maggiore attenzione il solare termico. Poiché non è soggetto a questi vincoli specifici e gode ancora di importanti incentivi economici.
Vediamo nel dettaglio come cambiano le regole per il fotovoltaico e perché il solare termico oggi rappresenta un’alternativa interessante.
Le nuove regole per il fotovoltaico
La linea guida DCPREV 14030/2025 si applica a tutti gli impianti fotovoltaici fino a 1.500 V in corrente continua, installati su edifici civili, industriali, commerciali e rurali. Restano esclusi solo alcuni casi particolari, come gli impianti a terra, gli impianti plug & play sotto gli 800 W e gli agrivoltaici distanti oltre 100 metri da edifici soggetti a controlli.
Tra i punti principali introdotti troviamo:
- Nuovi vincoli di layout: i moduli devono essere raggruppati in sottoinsiemi con dimensioni limitate, separati da corridoi di almeno 2 metri e con un distanziamento obbligatorio dai bordi delle coperture.
- Materiali certificati: pannelli e coperture devono rispettare precisi requisiti di reazione al fuoco e, in alcuni casi, garantire resistenza EI 30.
- Accumulo elettrico (BESS): vengono introdotte regole per limitare i rischi di incendio ed esplosione, con obbligo di ventilazione e compartimentazione dei locali che ospitano le batterie.
- Manutenzione obbligatoria: gli impianti devono essere sottoposti a verifiche periodiche. Incluse ispezioni termografiche per individuare hot spot o anomalie, e deve essere tenuto un registro dei controlli.
Il testo completo delle regole è consultabile sul portale ufficiale dei Vigili del Fuoco e sul sito tecnico Pro-Fire.
➡️ Tutto ciò si traduce in iter burocratici più complessi, tempi più lunghi e costi maggiori per chi vuole installare un impianto fotovoltaico.
I vantaggi del solare termico
Il solare termico non è soggetto a questa nuova normativa e rappresenta quindi una scelta più snella e immediata. Gli impianti termici si basano su collettori solari che trasformano direttamente l’energia solare in calore, ideale per produrre acqua calda sanitaria e per integrare il riscaldamento domestico o aziendale.
Tra i principali vantaggi troviamo:
- Meno burocrazia: nessun vincolo antincendio specifico, installazione semplificata e meno adempimenti amministrativi.
- Costi più bassi di manutenzione: non servono controlli termografici obbligatori o verifiche complesse.
- Incentivi molto generosi:
Grazie a questi incentivi, il tempo di ritorno dell’investimento per un impianto solare termico può ridursi sensibilmente, rendendolo una tecnologia molto interessante.
Fotovoltaico o solare termico: quale conviene davvero?
Scaldare l’acqua richiede energia. Per una famiglia di 4 persone, i consumi si aggirano intorno ai 3.500–4.
Se il tuo obiettivo è produrre elettricità per l’autoconsumo o per alimentare sistemi con batterie di accumulo, il fotovoltaico resta la soluzione migliore. Tuttavia, oggi richiede più attenzione e maggiori risorse per rispettare i vincoli normativi.
Il solare termico, invece, si dimostra più adatto a chi ha consumi termici elevati (acqua calda, riscaldamento, processi produttivi). È più semplice da installare, più rapido da ammortizzare e meno esposto a futuri cambi normativi.
In molti casi, la scelta ideale può essere integrare le due tecnologie: un impianto fotovoltaico per la produzione elettrica e un impianto solare termico per il calore. Questa combinazione permette di massimizzare l’autosufficienza energetica e ridurre in modo significativo i costi in bolletta.
Conclusione
Le nuove linee guida antincendio per il fotovoltaico sono pensate per aumentare la sicurezza, ma inevitabilmente rendono più complessa e onerosa la gestione di questi impianti. Chi cerca una soluzione pratica, incentivata e con meno vincoli trova nel solare termico un’alternativa molto vantaggiosa, soprattutto per usi domestici e aziendali con forte fabbisogno di calore.
👉 Se stai valutando l’installazione di un impianto solare, contattaci per una consulenza gratuita: ti aiuteremo a capire quale tecnologia è davvero la più conveniente per la tua casa o la tua azienda.
