AREA RISERVATA
CLICCA QUI
per accedere all'area riservata del sito
dedicata ai nostri clienti.
 

Solare termico per la casa al mare

Impianto solare termico per la casa al mare

Solare termico per la casa al mare

Come funziona, quanto risparmi e come evitare problemi estivi

Se hai una casa al mare o in campagna sai bene che tenerla efficiente tutto l’anno può essere costoso e complicato. Spesso è una seconda abitazione, utilizzata soprattutto nei mesi estivi, eppure ci sono spese fisse (gas, elettricità) e interventi di manutenzione che non finiscono mai. E se esistesse una soluzione per avere acqua calda sanitaria tutto l’anno, senza pagare bollette di gas e con un impianto che si gestisce da solo? La risposta esiste ed è più semplice di quanto pensi: un impianto solare termico per la casa al mare.

In questo articolo approfondiamo tutto ciò che devi sapere, con un occhio tecnico per chi installa o progetta e un occhio pratico per chi usa la casa solo pochi mesi all’anno:

  • Come funziona davvero un impianto solare termico
  • Perché conviene anche in una seconda casa stagionale
  • Come gestire il calore in eccesso d’estate senza rischi
  • Vantaggi economici, ambientali e di valorizzazione dell’immobile
  • A chi rivolgersi per un impianto sicuro ed efficiente

Come funziona un impianto solare termico

Un impianto solare termico utilizza l’energia gratuita del sole per scaldare l’acqua che usi ogni giorno. Il cuore del sistema è composto da:

  • Collettori solari (pannelli): assorbono l’irraggiamento e scaldano un fluido termovettore.
  • Boiler di accumulo: riceve il calore e lo trasferisce all’acqua sanitaria.
  • Circuito di circolazione e centralina: regolano flussi, temperature e sicurezza.

In estate, quando il sole è abbondante, un impianto ben dimensionato può coprire fino al 100% del fabbisogno di acqua calda.

In inverno, anche con meno sole, copre una quota importante, riducendo l’uso di energia tradizionale.

Per chi ha una casa al mare, significa autonomia energetica e niente più sorprese in bolletta.

Perché conviene anche se la casa è usata pochi mesi

Potresti pensare: «Uso la casa solo in estate, vale la pena investire in un impianto?» La risposta è sì, e ti spiego perché.

  • Risparmi subito sui consumi. Nei mesi estivi avrai acqua calda sanitaria gratuita. Niente gas, niente elettricità, niente costi di gestione.
  • Elimini i costi fissi. Se non colleghi la casa al gas metano, elimini canoni, tasse e manutenzioni obbligatorie della caldaia.
  • Manutenzione minima. Gli impianti solari termici moderni richiedono solo un controllo periodico e la verifica del fluido termovettore ogni qualche anno.
  • Aumenti il valore dell’immobile. Una casa con impianto solare termico ha una classe energetica migliore ed è più appetibile per affitti stagionali o per una futura vendita.

Il mito del surriscaldamento estivo

Uno dei dubbi più diffusi riguarda il calore in eccesso d’estate. Si teme che l’impianto possa surriscaldarsi quando non si usa acqua calda tutti i giorni, come succede in molte seconde case.

È vero: senza accorgimenti, l’acqua può raggiungere temperature elevate e il fluido nei collettori può andare in stagnazione. Ma oggi questo problema è ampiamente risolto grazie a:

  • Boiler dimensionati correttamente (es. 200 litri con 2 m² di superficie captante)
  • Inclinazioni studiate dei pannelli per ridurre la captazione nei mesi più caldi
  • Sistemi drain-back o valvole di scarico termico che evitano accumuli di calore pericolosi
  • Ombreggiature o coperture temporanee se sai che la casa resterà inutilizzata a lungo

Con queste soluzioni, l’impianto funziona in sicurezza anche in piena estate e tu non devi fare nulla.

Vantaggi concreti per la casa al mare

Per i privati:

  • Autonomia energetica anche in zone non servite dal gas.
  • Acqua calda sempre disponibile, senza costi variabili.
  • Manutenzione semplice e durata nel tempo.

Per gli installatori:

  • Soluzioni collaudate e integrate, con componenti già predisposti alla gestione del calore estivo.
  • Opportunità di proporre impianti anche per seconde case e strutture ricettive.

Per le aziende e strutture ricettive:

  • Copertura dei picchi di domanda estivi (hotel, B&B, campeggi, agriturismi).
  • Riduzione dei costi operativi e maggiore sostenibilità, un plus da comunicare ai clienti.

Un investimento intelligente che dura nel tempo

Un impianto solare termico ben progettato per una casa al mare o in campagna è un investimento a lungo termine:

  • Risparmio immediato nei mesi di utilizzo
  • Riduzione costi fissi e vincoli burocratici legati al gas
  • Valore aggiunto all’immobile
  • Energia pulita e sostenibile per un futuro più green

Come scegliere l’impianto giusto

Per ottenere tutti questi vantaggi, la chiave è la progettazione. Non basta “installare un pannello”: serve uno studio attento di:

  • Superficie captante in rapporto ai consumi reali
  • Capacità del boiler
  • Inclinazione e posizione del tetto
  • Sistemi di sicurezza integrati

Il nostro KNS-200, ad esempio, è un impianto compatto con 2 m² di collettore e un boiler da 200 litri, già configurato per garantire il massimo rendimento e una gestione semplice, anche per case stagionali.

Conclusione

Se hai una casa al mare o in campagna e vuoi goderti acqua calda gratuita senza pensieri, il solare termico è la soluzione ideale. I miti legati al surriscaldamento estivo appartengono al passato: oggi gli impianti sono progettati per funzionare in sicurezza in tutte le stagioni.

Vuoi saperne di più o richiedere una consulenza?

👉 Scopri i dettagli tecnici del nostro KNS-200 qui

Risparmia, valorizza il tuo immobile e scegli l’energia del sole.



Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Clicca su Accetta per aiutarci a lavorare meglio  in conformità con la nostra politica sui cookie.

Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Decline all Services
Accept all Services